le nostre api

Le nostre Api

Il territorio del Friuli Venezia giulia

L’azienda Comaro si trova a Cassacco, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, una regione in cui le nostre api hanno la fortuna di spaziare in un ecosistema molto vario che va dal mare alla montagna. I nostri apiari si trovano tra la bassa Friulana e la zona pedemontana, passando per le Valli del Natisone, questo ci permette di raccogliere un’ampia selezione di miele e assaporare ogni angolo del nostro territorio.

Le api supportano la crescita di alberi, fiori e altre piante, che fungono da cibo e riparo per creature grandi e piccole.

Il nostro approccio all’apicoltura

“L’apicoltura è questo: un vicendevole scambio. Noi ci prendiamo cura delle api per oltre 7 mesi l’anno, a loro volta le api aiutano i fiori impollinandoli e in cambio prendono del nettare per produrre il miele che noi raccogliamo. Un equilibrio perfetto che noi vogliamo rispettare.

Un buon miele si ottiene da api sane e felici. Il nostro obiettivo principale è proprio quello di offrire alle nostre api uno spazio ricco e salutare in cui poter bottinare in sicurezza. I nostri ragazzi vanno alla ricerca dei migliori angoli del Friuli-Venezia Giulia in cui portare le nostre api e avvicinarle alla flora più ricca. Comaro pratica il nomadismo, cioè un’apicoltura “mobile”, che prevede lo spostamento degli alveari con l’alternarsi delle fioriture. Questo ci permette di produrre diverse tipologie di miele monoflora, oltre che far assaporare alle nostre api tutto quello che il nostro territorio ci regala.”

Comaro e l’amore per le api

“Senza un amore incondizionato per le api e la natura Claudio, il nostro fondatore, non avrebbe fatto di un hobby una professione. Questo forte legame della famiglia Comaro con l’apicoltura è nato 5 generazioni fa quando il trisavolo Valentino iniziò con qualche alveare. Da lì non ci siamo più fermati.

Generazione dopo generazione l’apicoltura è diventata sempre più presente nelle nostre vite e le tecniche apistiche tramandate e condivise di padre in figlio, da nonno a nipote, ci hanno permesso di arrivare al giorno d’oggi. I nostri 2000 alveari sono il frutto del moltiplicarsi di questa passione e conservano il ricordo delle generazioni che li hanno preceduti. I nostri nonni hanno curato gli alveari per tramandare alle future generazioni Comaro il valore del lavoro svolto in armonia con la natura e con le api.”

le nostre api comaro

L’ape non è un animale domestico e neppure selvatico, ma qualcosa di intermedio, una creatura capace di contrarre rapporti con l’uomo senza perdere la propria libertà; o comunque restando sempre in condizioni di riprendersela.

Plinio il Vecchio